Percorso
Famiglia e
Famiglia Evoluta
La famiglia comune…
Molti di noi hanno potuto avere una famiglia. Altri no.
Le persone che abbiamo avuto attorno a noi nell’infanzia e nell’adolescenza, ci hanno offerto un esempio vivente che ruotava attorno a noi. Alcuni felici dell’esperienza fatta avranno avuto tendenza a ripetere le stesse modalità di pensiero ed abitudini vissute nella casa d’infanzia. Modificare i propri Sistemi di Credenze fa parte di ogni processo evolutivo e di espansione.

Altri invece hanno ben altra esperienza alle spalle. Avranno magari deciso di non ricommettere ciò che i genitori o le persone attorno a loro avevano imposto di fare o vivere. Cambiare il proprio pensiero, crescere nella propria modalità di percezione, non è di critica alla famiglia di origini, bensì un’esplorazione di sé e di nuovi concetti di famiglia.
Il bagaglio esperenziale…
Che sia stata esperienza felice o meno, quasi tutti portano con sé un bagaglio. Esso è costituito di modi di pensare, abitudini e credenze che sono automatici e/o inconsapevoli. Oppure altri mai stati chiaramente messi in discussione per poi essere scelti consapevolmente.
Siamo tutti prima o poi confrontati con ciò che pensiamo e crediamo vero. Basiamo le nostre reazioni e scelte in base a quello che ci accade. Questo in base ai modelli automatici ed a ciò che abbiamo saputo sviluppare in noi. Come pure a tutto questo sapremo gestire qualsiasi crisi o cambiamento dell’esistenza. Ed a qualsiasi situazione stagnante altrettanto stressante perché priva di vita e di vitalità.

Ansia Angoscia ed Iperprotettività…
Essere genitore è tra i compiti più ardui nell’esistenza che si compone di tanti ruoli per i quali spesso non si è ricevuto nessuna indicazione se non quella mostrata dalla propria famiglia. Discernere e poi decidere quali comportamenti e strategie educativa portare avanti con i propri figli è scerto la sfida che affrontano tutti.
Dubbi, incertezze, timore di commettere errori quanti ne hanno commessi altri genitori, sono fra le comportamenti ed emozioni vissuti da molti. Gestire meglio il proprio ruolo è comunque possibile.

Ansia Parentale…
Pervasi da ansie e paure o timori di commettere errori la sfida è scegliere fra le strategie educative. Ma il clima emotivo, per quanto si possano fare scelte valide, rimangono, quasi inspiegabili a disturbare la pace quotidiana.
È però possibile comprendere come gestire meglio il proprio ruolo e le emozioni conseguenti sia per la propria tranqullità, sia per quella dei propri figli.
È focale comprendere che la propria serenità o tranquillità interiore viene percepita dai propri figli, soprattutto da quelli più piccoli ed è il primo strumento per gestire al meglio il rapporto, soprattutto se dovesse essere conflittuale.
Ansia ed angoscia possono essere dissolti a favore proprio e come protezione per i propri figli, poiché ogni pensiero ed emozione negativa può avere reale concreta manifestazione in quanto accade loro. È quindi amore di sé e responsabilità verso i propri cari sciogliere e risolvere ansie e paure.
Scelte educative…
Alcuni genitori invocano per un manuale di utilizzo per l’educazione, altri sono invece estremamente arroganti nel credere di conoscere come crescere i propri figli. Avere dei figli non implica saperli educare.
Nel effettuare le proprie scelte educative per il bene dei figli, molti genitori non sanno di mettere in atto pattern registrati dai propri genitori e che rimettono in atto quando si trovano nel ruolo di genitori. Ripetere gli errori genitoriali non certo il miglior modo di procedere, ma neppure una colpa. Insistere invece è negligenza.

Studi ad ogni livello hanno dimostrato che sberle, schiaffi, punizione o la semplice minaccia degli stessi hanno spesso sortito esite estremamente negativi da parte di figli che hanno subito questo tipo di comportamento da parte dei genitori.
Dialogo, comunicazione, comprensione delle esigenze di tutte le parti coinvolte si sono invece dimostrati metodi educativi più efficaci ed estremamente più gradevoli.
Quando si è già andati oltre…
Ci si augura sempre di non spingersi tanto oltre nei personali drammi, tanto da confrontarsi in situazione di grave sofferenza. E che questa non sia lo stimolo per lasciarsi sollecitare al cambiamento, invece di sceglierlo volontariamente.

Quando invece così accade ci sentiamo oltretutto ingiustamente sollecitati verso eventi o cambiamenti che non avevamo ancora scelti. E lo stress, di certo, è aumentato se non raddoppiato.
Gestione della coppia nella famiglia…
La gestione di vita di coppia, ma soprattutto della nuova famiglia con l’arrivo dei figli parte quindi dal nostro personale bagaglio.
Sia che sia stato o meno messo in discussione o rielaborato per formare un nuovo concetto, una nuova idea di famiglia, o di come dovrebbe funzionare bene una famiglia.
Qualsiasi teoria non verificata, prima o poi ci porta alle naturali richieste di conferme.
E le sfide quotidiane famigliari non devono necessariamente divenire drammi e vissuti come pesanti pesi sulle spalle, quanto possono essere le responsabilità nella vita.

Nuovi modelli di pensiero e credenze…
Nuovi modelli di pensiero, credenze e modalità di vita possono essere sempre considerati. Questo per renderle la propria vita maggiormente leggera, gioiosa, ricca anche nei momenti che altri avrebbe vissuto come difficoltà o gravi.
Acquisire nuovi strumenti relazionali può essere di grande giovamento sia per la coppia che nel divenire genitori, si trovano sovraccaricati di responsabilità. Come pure nella gestione della serena convivialità nel nucleo famigliare.

Il personale riflesso in famiglia…
Solo il lavoro su sé stessi fatto dai genitori diviene il vero modello per i propri figli.
Sia che il lavoro personale sia fatto prima della formazione della famiglia e gradualmente nella sua creazione.
Il livello di Consapevolezza acquisito ed integrato nel personale quotidiano vissuto diviene imprinting per i propri figli.
Questo primo e migliore registrazione a modello comportamentali nelle relazioni e nel sociale, come pure professionale.
Illusorie speranze…
L’illusione che tutto vada bene da sé e che dipenda dall’avere figli buoni, è fin troppo diffusa. I figli per imprinting riflettono in buona parte il livello evolutivo dei genitori. Solo il loro personale carattere permetterà di andare oltre i Sistemi di Credenze della famiglia di origine. Questo permetterà loro di evolvere sia nel personale, sia nel famigliare percorso.

Comunicazione in famiglia…
Solo una sana serena aperta sincera comunicazione in famiglia può dare il successo sperato.
Creare paura, sottomissione o obbedienza porterà prima o poi una qualsiasi forma di ribellione da parte dei figli.
La corretta e sincera comunicazione di personale vulnerabilità da parte dei genitori, insegna la stessa attitudine all’apertura ed al dialogo.

Soprattutto quando nascono problemi da affrontare .
Il più delle volte la negatività è frutto di inconsapevolezza e non di negligenza. Ciononostante questa può essere fraintesa per il dolore causato alle parti coinvolte.
Capricci e musi…
Capricci e musi nascondo sempre una grande sofferenza anche se non riconosciuta dagli adulti. Vanno invece compresi e non rimproverati. La possibile richiesta di attenzione in distorsione certo non deve essere assecondata, ma neppure ignorata.
Spesso mi ritrovo a curare in adulti, ferite ancora aperte di quando da bambini non erano stati compresi, ascoltati o esauditi.
Ma ancora peggio quando il muso è l’espressione della ribellione per una negata richiesta di indipendenza, una sottomissione imposta in nome dell’educazione, questa è ferita che può compromettere una sana crescita.

Riscoprire il Bambino Interiore insieme ai bimbi
Permettere l’aspetto “magico” dell’esistenza non è mancare ad un educazione sana, ne sollecitare l’inadeguato. Immaginazione, creatività, stupore e curiosità per ogni aspetto della vita è di fatto gioia di vivere.
Purtroppo esistono persone che perdono la gioia di vivere già da bimbi, spinti dall’essere adulti troppo presto o in modalità malate.

Conoscere, sperimentare e scoprire in sicurezza, accompagnati senza per questo essere trattenuti o oppressi. Spesso nemmeno i genitori hanno vissuto queste esperienze e non le sanno insegnare ai loro figli.
Ma questi possono essere l’opportunità di guarire il bambino interiore, quello che non ha potuto crescere in modo sano e gioioso. E attraverso i propri figli ritrovare gioia ed entusiasmo.
Famiglia Evoluta e Coaching Vibrazionale Evolutivo…
Nel proprio percorso è possibile lasciarsi aiutare e lasciarsi indicare il percorso possibile.
Liberi nelle proprie scelte potrete affrontare quali sono i modelli obsoleti che vi trascinate nel vostro vissuto quotidiano. Questo per liberarsene ed acquisire nuovi modelli e nuove soluzioni a favore di tutti i membri della famiglia.
