Sali di
Schüssler
Sostanze biochimiche…
Come si può intuire dal nome i Sali di Schüssler è il risultato degli studi svolti dal Dott. Wilhelm Heinrich Schüssler che pubblicò un primo articolo sulle sue ricerche nel 1873.
Quest’ultimo sortì l’effetto che i suoi colleghi omeopati gli ritorsero contro perché nel dosaggio e nella scelta delle sostanze, i suoi studi si allontanavano da particolari principi omeopatici.

Integrità pionieristica…
Col tempo i colleghi dovettero comunque ammettere ed avvalorare la qualità e la grande efficacia della terapia. Negli anni che seguirono mantenne con coraggio e coerenza il risultato dei suoi studi, consolidando la terapia e ottenendo numerosi successi.
Non sali comunemente usato…
Bisogna dapprima puntualizzare che non sono sali che solitamente troviamo nelle terre medicamentose. In molti composti basici o negli alimenti. I sali di Schüssler sono rimedi biochimici la cui particolarità è di agire, all’interno dell’organismo come sostanze funzionali delle cellule.
Dosi esatte…
Essi vengono integrati grazie a dosi esatte dei sali carenti sul piano funzionale nell’organismo. Per i sali di Schüssler si utilizzano esclusivamente sostanze che in un organismo sano sono presenti e disponibili in misura equilibrata.
Solo prescrizioni individualizzate e non relative unicamente a disturbi fisici sortiscono i risultati più veloci efficaci. In particolare in medicina alternativa si cura la persona, non il sintomo o malattia.
Immediata disponibilità…
I sali di Schüssler non hanno necessità di essere trasformati e quindi elaborati dall’apparato digerente: mettono subito a disposizione le loro proprietà. Inoltre essi permettono di aumentare la ricettività e l’assimilazione dei sali contenuti nel cibo. Si deve per tanto tenere conto di questa peculiarità e apportare le dovute modifiche alla personale alimentazione.
Importante informazione quella legata alle intolleranze:
esistono Sali di Schüssler con e senza lattosio
I 12 Sali biochimici di Schüssler base
Nr. 1, Calcium fluoratum
Nr. 2, Calcium phosphoricum
Nr. 3, Ferrum phosphoricum
Nr. 4, Kalium chloratum
Nr. 5, Kalium phosphoricum
Nr. 6, Kalium sulfuricum
Nr. 7, Magnesium phosphoricum
Nr. 8, Natrium chloratum
Nr. 9, Natrium phosphoricum
Nr. 10, Natrium sulfuricum
Nr. 11, Silicea
Nr. 12, Calcium sulfuricum
I 12 Sali biochimici di Schüssler supplementari
Nr. 13. Kalium Arsenicosum
Nr. 14. Kalium bromatum
Nr. 15. Kalium jodatum
Nr. 16. Lithium chloratum
Nr. 17. Manganum sulfuricum
Nr. 18. Calcium sulfuratum
Nr. 19. Cuprum arsenicosum
Nr. 20. Kalium aluminium sulfuricum
Nr. 21. Zincum chloratum
Nr. 22. Calcium carbonicum
Nr. 23. Natium bicarbonicum
Nr. 24. Arsenum jodatum
Varie applicazioni dei Sali di Schüssler
via orale
cataplasmi
impacchi
impacchi del torace
compresse
cicli di lavande
Bagni